Caffè d'orzo e diabete cosa c è da sapere
“Caffè d’orzo” e diabete: cosa c’è da sapere?

Bevande d’orzo e diabete: cosa c’è da sapere

Caffè d'orzo e diabete: cosa c'è da sapere?

Il caffè è per molti una piacevole abitudine a cui è difficile rinunciare. Quello che rende il caffè così amato è l’aroma avvolgente e la presenza di caffeina, la sostanza responsabile di alcuni effetti collaterali.

I diabetici devono stare molto attenti all’alimentazione e soprattutto agli zuccheri. Secondo alcuni studi, la caffeina è responsabile dell’innalzamento della glicemia nel sangue e, per questo, chi soffre di diabete dovrebbe ridurre l’assunzione di caffè. Sono necessari ulteriori studi che permettano di capire come la caffeina influisce sui livelli di zuccheri nel sangue.

Scopriamo insieme quanti caffè possono bere i diabetici e se l’orzo può essere una buona alternativa per non alzare il livello di zuccheri nel sangue.

 

Cos’è il diabete e come si cura

Il diabete è una malattia metabolica cronica dovuta a una disfunzione della produzione di insulina, l’ormone che regola proprio il livello di glucosio nel sangue. Una delle sue caratteristiche cliniche è l’iperglicemia, a cui nel tempo si aggiungono anche altri tipi di problemi, specialmente di tipo vascolare.

Oltre a essere curato con iniezioni di insulina regolari per tutta la vita, il diabete prevede uno stile di vita regolato, che va dall’alimentazione all’attività fisica regolare.

La dieta per i soggetti diabetici prevede un consumo ridotto di cibi con un indice glicemico alto, quindi è consigliato consumare cereali integrali e prodotti a base di farine integrali
(pasta, pane, fette, biscotti…) e evitare alimenti dolci come zucchero e miele. È consigliato, invece, assumere alimenti che aiutano a controllare il livello di zuccheri nel sangue, come l’avena o altri tipi di cereali integrali come farro, quinoa, grano saraceno… e le verdure a volontà. La frutta va consumata evitando frutta come fichi, cachi, uva, banane e castagne e moderandone le quantità.

Tra le bevande, gli esperti dicono di non esagerare con prodotti a base di caffeina e preferire piuttosto surrogati del caffè, tra cui l’orzo.

 

L’orzo nella dieta

L’orzo è un cereale antichissimo che da millenni fa parte della nostra dieta, sia sotto forma di chicchi che di farina o bevanda. In chicchi, è possibile trovarlo nella versione integrale, in forma decorticata e come orzo perlato, in cui viene eliminata tutta la parte esterna del chicco.

Macinato, tostato e ridotto in polvere serve invece a preparare una bevanda dal gusto molto particolare, che tanti bevono come alternativa al caffè.

 

Orzo e diabete

L’orzo è tra gli alimenti concessi a chi soffre di diabete, perché ha un buon rapporto tra amidi e fibre ed evita i picchi glicemici dopo mangiato. Mangiare una zuppa d’orzo in alternativa alla pasta o al riso aiuta a non innalzare il livello di glucosio nel sangue.

Il caffè non è sconsigliato del tutto ai diabetici ma, come tutte le bevande a base di caffeina, è sempre bene non esagerare con le dosi.

I diabetici che non amano il caffè o vogliono sostituire l’espresso con una bevanda alternativa, da poter bere in qualsiasi momento della giornata, possono bere una tazza d’orzo, privo di zuccheri e caffeina ma contenente fibre, betaglucani e inulina, che nell’intestino tenue formano un gel utile a modulare l’assorbimento di glucosio modificando la risposta glicemica al pasto.

L’orzo è disponibile nella versione tostata, da preparare con l’orziera o la moka, o in comode capsule, compatibili con le più comuni macchine da caffè. L’orzo solubile è invece adatto a chi vuole gustare una buona tazza d’orzo pronta in pochi minuti e senza nessuna attrezzature particolari.

L’apporto di zuccheri, nel caffè come nell’orzo, è dato solo dalla quantità di zucchero usata per dolcificare la bevanda. Il consiglio è di non zuccherare queste bevande, abituarsi al gusto caratteristico od eventualmente usare un goccino di latte.

Magazine

Mai più senza... Orzo un cereale dai mille benefici.
Chi ha inventato il cappuccino?
Chi ha inventato il cappuccino?

Chi ha inventato il cappuccino? Per tanti italiani rappresenta un’abitudine irrinunciabile a colazione, mentre gli stranieri lo bevono a qualsiasi ora del giorno: il cappuccino…

L'orzo contiene glutine?
L’orzo contiene glutine?

L’orzo contiene il glutine? Le persone intolleranti al glutine devono stare attente quando fanno la spesa, perché questa proteina è presente in diversi prodotti alimentari,…

Il "caffè d'orzo" contiene lattosio?
Il “caffè d’orzo” contiene lattosio?

Il “caffè d’orzo” contiene lattosio? L’orzo solubile, conosciuto impropriamente come “caffè d’orzo“, è una bevanda vegetale ricavata dai chicchi d’orzo tostati e macinati. Grazie al…

Iscriviti alla newsletter